Contenuto del corso
Introduzione: cos’è la NIS 2
Introduzione alla direttiva 2022/2555 - NIS 2
0/1
Politica sulla sicurezza dei sistemi informativi
0/1
Passi per l’implementazione
0/1
Standard e certificazioni
0/1
Autorità Nazionali ed Europee
0/1
Applicabilità
0/1
Requisiti di cybersicurezza
0/1
Incidenti e gestione delle crisi
0/1
Sicurezza della catena di fornitura
0/1
Obblighi di reporting
0/1
Training NIS 2
Informazioni sulla lezione

Gestione degli incidenti e delle crisi
secondo la direttiva NIS 2

Una panoramica

La direttiva NIS 2 mira a rafforzare la sicurezza informatica nelle infrastrutture critiche dell’Unione Europea, ponendo un’attenzione significativa sulla gestione degli incidenti e delle crisi. Richiede alle organizzazioni di avere politiche, piani e procedure robuste per garantire una migliore preparazione alla gestione degli incidenti informatici, in particolare quelli maggiori che potrebbero causare gravi interruzioni su larga scala.

Gestione delle crisi rispetto alla gestione degli incidenti

La gestione delle crisi è un approccio unico che affronta le sfide particolari che sorgono immediatamente dopo un disastro. Oltre a calmare la situazione e raccogliere informazioni preliminari sufficienti per determinare cosa è successo, la gestione delle crisi implica l’inizio della risposta appropriata alla gestione degli incidenti.

La gestione delle crisi in Europa

Nell’Unione Europea, la gestione delle crisi coinvolge varie autorità che coordinano le risposte nazionali e internazionali agli incidenti informatici su larga scala. Questo coordinamento è pianificato per essere potenziato nel caso in cui gli Stati membri siano sopraffatti e combattano per affrontare incidenti maggiori o quando sono coinvolte organizzazioni di diversi paesi.

Il processo di triage

Il triage è spesso richiesto negli incidenti maggiori. È una tecnica utilizzata per filtrare rapidamente i pazienti in ospedale dopo un trauma significativo. Il triage fa parte della gestione delle crisi, affrontando la situazione critica e in rapida evoluzione nel suo insieme. Le decisioni di triage vengono prese al volo, identificando rapidamente gli aspetti più critici e assegnandoli alla priorità adeguata.

Comunicazione efficace durante le crisi

La comunicazione efficace è fondamentale per il successo della gestione degli incidenti informatici e delle crisi. Un flusso di informazioni chiaro e tempestivo gioca un ruolo vitale nel minimizzare i danni, ripristinare la normalità e mantenere la fiducia. La fornitura rapida di informazioni rilevanti e di alta qualità alle persone appropriate è essenziale e deve essere praticata e gestita con attenzione.

Piani di risposta agli incidenti

L’articolo 21 della direttiva NIS 2 richiede alle organizzazioni essenziali e importanti di stabilire disposizioni per la gestione degli incidenti. Sono necessari piani di risposta completi che descrivano i passaggi per identificare, contenere, valutare, eradicare e recuperare dagli incidenti informatici. I piani dovrebbero includere ruoli e responsabilità chiari per un team di risposta agli incidenti, gestito e supportato da persone adatte all’ambiente ad alta pressione.

Il ruolo della gestione delle crisi

La gestione delle crisi implica identificare, prioritizzare e affrontare urgentemente gli aspetti più critici come salvare vite umane o isolare reti. Le decisioni difficili devono essere prese sotto grande stress, ma i benefici includono risposte più rapide, meno danni, un uso più intelligente delle risorse e una maggiore concentrazione su ciò che conta di più.

Conclusione

Familiarizzare con i requisiti della direttiva NIS 2 è cruciale per le organizzazioni coinvolte, poiché ciò le aiuta a gestire efficacemente i rischi informatici e minimizzare l’impatto degli incidenti, salvaguardando le loro informazioni critiche, operazioni e attività. Collaborare con partner e autorità durante e prima delle situazioni di crisi, fornendo informazioni e assistenza necessarie, è fondamentale per costruire fiducia e garantire una gestione efficace degli incidenti.